
Fare ricerche su Google sembra un'operazione banale: si apre il motore di ricerca da pc o da mobile, si scrive una parola chiave e si ottengono migliaia, se non milioni di risultati. Ma quanti di questi sono realmente pertinenti?
La maggior parte delle persone (forse anche tu) si accontenta della prima pagina di Google, ma spesso non trovano esattamente ciò che cercano. Qui entrano in gioco gli operatori che permettono di affinare le ricerche e ottenere risultati più precisi.
Immagina di voler trovare un documento specifico, magari un PDF su un argomento tecnico o un articolo scientifico. Oppure potresti aver bisogno di cercare informazioni all'interno di un determinato sito web o blog come questo senza perderti tra pagine irrilevanti.
Gli operatori sono la chiave per trasformare una ricerca generica in una ricerca mirata, proprio come se stessi parlando direttamente con Google e gli dicessi chiaramente cosa vuoi.
Questa piccola guida ti spiegherà in modo chiaro come funzionano questi operatori, quali sono quelli più utili e come combinarli per diventare un vero esperto della ricerca su Google e altri motori. Ti mostrerò esempi pratici e una tabella riepilogativa per aiutarti a memorizzare quelli principali. Bene, mettiti comodo perché iniziamo subito.
Indice
- Cosa sono gli operatori booleani?
- Lista di operatori booleani e di ricerca avanzata utili per ricerche su Google
- Operatori booleani e avanzati speciali
- Come combinare gli operatori per fare delle ricerche mirate su Google o altrove
Cosa sono gli operatori booleani?
Gli operatori booleani usati con una sintassi speciale, sono operatori matematici che consentono di raffinare i risultati di ricerca e di implementare condizioni complesse nella programmazione. Il loro nome deriva dall'algebra booleana, un sistema matematico sviluppato da George Boole nel diciottesimo secolo, che usa concetti come AND, OR e NOT per filtrare informazioni, espressi sia in parole che in simboli.
Esempio:
& o && è uguale ad AND
| o || a OR
! o ~ a NOT
Questi simboli sono conosciuti anche come operatori logici, principalmente usati nei linguaggi di programmazione.
È essenziale distinguere gli operatori booleani dalle funzionalità di ricerca avanzata di Google, che offrono strumenti specifici per circoscrivere i risultati in base a criteri specifici. Questi ultimi non rientrano nell'ambito dell'algebra booleana, ma si rivelano utili per ottimizzare le ricerche. Nel corso di questo articolo, verranno illustrati diversi esempi applicativi.
AND: quando si impiega l'operatore AND tra due condizioni, è indispensabile che entrambe risultino vere affinché l'intera espressione sia considerata vera.
OR: al contrario, richiede che almeno una delle condizioni sia vera per determinare un risultato complessivo vero.
NOT: inverte il valore di una condizione, pertanto l'intera espressione risulterà vera solo quando tutte le condizioni, eccetto quella negata dall'operatore stesso, risulteranno vere.
Quando fai una ricerca su Google, il sistema elabora le parole chiave inserite e cerca di offrire (comprendendone l'intento) risultati più consoni, basandosi su una complessa serie di fattori di ranking. Tuttavia, senza l'ausilio degli operatori booleani, il motore di ricerca interpreta la query in modo ampio, senza cogliere appieno le esigenze specifiche dell'utente. Impiegando tali operatori, invece, è possibile guidare il sistema nell'esecuzione di una ricerca più mirata, circoscrivendo il campo ai risultati di maggiore rilevanza.
AND: Uno spazio tra due termini equivale all'operatore AND, richiedendo che entrambi i termini siano presenti nei risultati.
OR: La parola "OR" o il simbolo pipe (|) indicano l'operatore OR, includendo risultati che contengono almeno uno dei termini.
NOT: Il segno meno (-) anteposto a una parola (senza spazi) esclude quella parola dai risultati. Attenzione a non confondere il segno meno con il trattino, poiché producono ricerche diverse.
Lista di operatori booleani e di ricerca avanzata utili per ricerche su Google
Per migliorare la precisione delle tue ricerche, puoi usare una serie di operatori standard (o comandi speciali). Ecco una tabella con quelli più comuni:
Operatore | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
"parola chiave" | Cerca la frase esatta tra virgolette | "case in vendita Catania" |
AND o + | Include entrambe le parole chiave nella ricerca | SEO + marketing |
OR | Mostra risultati che contengano almeno una delle parole chiave | social media OR blog |
- | Esclude una parola chiave dalla ricerca | ricette -carne |
site: | Cerca solo all'interno di un determinato sito | site:wikipedia.org intelligenza artificiale |
filetype: | Trova file di un determinato formato | filetype:pdf guida informatica |
intitle: | Cerca una parola solo nei titoli delle pagine | intitle:ricette vegetariane |
intext: | Cerca una parola anche nel testo della pagina | intext:ricette vegetariane |
inurl: | Trova pagine che contengano una parola specifica nell'URL | inurl:forum Sport |
related: | Trova siti simili a quello indicato | related:amazon.com |
in: | su Google viene utilizzato per cercare risultati specifici all'interno di determinate categorie, come conversioni di unità di misura o valute. | 100 USD in EUR |
Operatori booleani e avanzati speciali
Oltre agli operatori più comuni già visti, anche se non puramente booleani, esistono alcune varianti avanzate che possono essere molto utili. Questi non sempre sono noti, ma possono fare la differenza in ricerche più complesse.
Ad esempio, l'operatore cache: ti permette di vedere l'ultima versione salvata di una pagina web, utile se un sito non è più accessibile.
L'operatore AROUND(X) è perfetto per trovare parole che si trovano a distanza l'una dall'altra in un testo, dove la X di esempio simboleggia un numero che specifica di quanto il secondo termine debba essere lontano dal primo.
Se cerchi qualcosa su Google News, l'operatore source: ti aiuta a filtrare le notizie da una fonte specifica.
Esempio: guerra in Ucraina source:la Repubblica
Un altro operatore avanzato è before: e after:, che restringe le ricerche a un determinato intervallo di date. Se, per esempio, vuoi trovare articoli o notizie pubblicati prima del 2020, puoi scrivere termine di ricerca before:2020.
define: viene usato per trovare la definizione di una parola o un termine direttamente su Google, senza dover aprire dizionari online. Google mostrerà una scheda con la spiegazione del termine, sinonimi e spesso anche la pronuncia.
define:serendipità Espone la definizione della parola "serendipità" con spiegazione ed etimologia.
L'operatore weather: serve per ottenere il meteo di una specifica città senza dover cercare tra i risultati. Google mostrerà una scheda con temperatura, umidità, vento e previsioni per i giorni successivi.
weather:Catania Meteo attuale per Catania con previsioni dettagliate.
location: (o loc:) è utile invece per cercare notizie provenienti da una specifica località. Ad esempio, elezioni location:Roma mostrerà notizie sulle elezioni a Roma.
blogurl: Restringe la ricerca ai blog con URL che contengono una determinata parola. Ad esempio, blogurl:tecnologia mostrerà blog con "tecnologia" nell'URL.
Altri operatori speciali utili
stocks: Per visualizzare il valore delle azioni.
stocks:TSLA Visualizza il prezzo attuale delle azioni Tesla.
stocks:AAPL Ti fornisce il valore delle azioni Apple in tempo reale.
map: Per trovare rapidamente una mappa di un luogo
map:Colosseo Roma Mostra direttamente la mappa del Colosseo a Roma.
movie: Per avere informazioni su film (recensioni, trailer, data uscita e cast).
movie:L'Abbaglio Tutte le informazioni sul film L'Abbaglio, come regista, attori e recensioni.
inanchor: Per le pagine con specifiche parole nei link.
Se vuoi assicurarti che tutte le parole chiave appaiano nel contenuto della pagina (e non solo nei titoli o URL), puoi usare allintext:. allintext:cane corso
allintitle: Questo operatore è simile a intitle:, ma assicura che tutte le parole chiave fornite siano presenti nel titolo.
allinurl: Per cercare parole solo negli URL.
Nota: Come detto più volte, gli operatori come site:, filetype:, intitle:, inurl:, define:, weather: ecc., non sono booleani in senso stretto, ma vengono chiamati operatori avanzati di ricerca (advanced search operators).
Google ha un suo insieme di operatori speciali che permettono di affinare le ricerche, ma non si basano tutti sulla logica booleana pura. Per una lista completa, leggi questa pagina: https://ahrefs.com/blog/it/operatori-ricerca-avanzata-google/
Come combinare gli operatori per fare delle ricerche mirate su Google o altrove
L'uso degli operatori diventa ancora più efficace quando li combini tra loro. Ad esempio, supponiamo che tu stia cercando articoli recenti sulla blockchain, ma vuoi evitare le notizie legate alle criptovalute. Puoi usare: blockchain -crypto site:sitoweb.com after:2025
Questa ricerca restituirà risultati sulla blockchain pubblicati dopo il 2024 dal sitoweb.com, escludendo le pagine che parlano di criptovalute.
Un'altra combinazione utile è l'uso di OR con site: per cercare contenuti in più siti contemporaneamente:
migliore VPN site:www.tantilink.net OR site:www.navigaweb.net
Se vuoi restringere ulteriormente la ricerca, puoi combinare intitle:, filetype: e site: per trovare documenti su un argomento che ti interessa.
Esempio: intitle:psicoanalisi filetype:pdf site:nomesito.com
site:sitoweb.com -inurl:www per escludere qualsiasi sottodominio.
Con site:*.com intitle: e site:*.com intext: puoi trovare svariati argomenti di tuo interesse presenti nei titoli e dentro le pagine web. L'asterisco, infatti, cerca su qualsiasi sito web con l'estensione del nome di dominio indicato (.it, .com, .net, .org, ecc.).
Esempio: site:*.net intitle:migliori antivirus 2025 o site:*.net intext:migliori antivirus 2025
Nella ricerca su Google, anche i simboli hanno un ruolo. *, # e @
L'asterisco * funge da wildcard, sostituendo una parola o più in una frase; ad esempio, cercando "migliori * per lavorare", Google completerà l'asterisco con termini come "software", "strumenti" o "app".
Il cancelletto # viene usato principalmente per trovare contenuti legati a hashtag sui social network, come #Sanremo per ottenere risultati su questo argomento nei post online.
La chiocciola @ aiuta a cercare profili e contenuti di social media, ad esempio @Nike Facebook per trovare la pagina ufficiale di Nike su Facebook.
Per oggi è tutto. Hai trovato questo articolo interessante? Lascia un commento e condividilo con chi potrebbe trarne vantaggio.
Per scrivere questo articolo, ho tratto ispirazione da IONOS:
https://www.ionos.it/digitalguide/online-marketing/analisi-web/operatori-booleani-da-conoscere/, che mi ha fornito spunti interessanti.
Nessun commento:
Posta un commento