
Finalmente hai tra le mani il tuo primo computer, un regalo tanto desiderato o un acquisto a lungo pianificato. L'emozione è palpabile, non vedi l'ora di accenderlo ed esplorare questo mondo digitale anche da pc.
Così, dopo averlo acceso per la prima volta, hai iniziato a navigare, a cercare informazioni, a guardare video... da qualche giorno ti senti libero di esprimere te stesso senza filtri. Ti capisco.
Però, immagina ora questa scena: hai fatto diverse ricerche su Internet, informazioni su una malattia, o forse hai visitato un sito di incontri, o hai semplicemente fatto shopping online. Poi, un amico o un familiare usa il tuo PC e, per "sbaglio", apre la cronologia di navigazione. Improvvisamente, ti senti a disagio.
Tutte quelle ricerche private, quei siti un po' imbarazzanti, sono lì, alla portata di tutti.
La cosa peggiore è che una buona parte di questi dati potrebbero essere già state viste da persone che non sono mai entrate in casa tua.
Sì, hai capito bene: mentre navighi, molte aziende (dai motori di ricerca ai social media, ai siti di e-commerce) raccolgono informazioni sulle tue attività che potrebbero essere utilizzati in molti modi, a partire dalla pubblicità mirata (hai presente quando cerchi un prodotto online e poi ti ritrovi bombardato da pubblicità di quel stesso prodotto ovunque tu navighi?), vendita di dati (venduti a terze parti per scopi commerciali o, peggio ancora nei casi più gravi per truffe o furto d'identità), violazione della privacy.
Molti non si rendono conto che il computer e buona parte delle app che usiamo registrano praticamente tutto o quasi quello che facciamo.
Eliminare queste tracce non è solo una questione di privacy, ma anche di sicurezza.
In questa guida per principianti, ti spiegherò come eliminare tracce dal PC Windows, utilizzando tecniche semplici, adatte sia a chi come te è alle prime armi sia a chi cerca soluzioni più avanzate. Scoprirai:
Indice
- Cosa sono le tracce d'uso e perché eliminarle dal PC?
- Pulizia base: Come cancellare file temporanei e altri dati memorizzati
- Avviare il Prompt dei comandi come amministratore per pulire il PC
- I migliori programmi pulizia PC gratis
- Navigazione anonima e strumenti per un web senza tracciamenti: browser, motori di ricerca e VPN
Cosa sono le tracce d'uso e perché eliminarle dal PC?
Le tracce d'uso sono come le impronte digitali che lasci sulla superficie del tuo PC mentre lo utilizzi. Per farti capire meglio cosa intendo dire, proprio come le impronte digitali lasciano un segno fisico, le attività digitali lasciano un segno "digitale" nel computer o nel dispositivo mobile. Questi segni sono appunto le tracce d'uso che via via si accumulano senza farci caso.
Ogni sito visitato, ogni ricerca effettuata, ogni file aperto viene registrato e memorizzato. Queste informazioni, apparentemente innocue, possono come detto in precedenza rivelare molto sulla tua vita privata: i tuoi interessi, le tue abitudini, le tue opinioni politiche o religiose, la tua situazione finanziaria e persino la tua posizione geografica.
Come e perché si formano i file temporanei
Esistono 3 grandi categorie di file temporanei:
File temporanei di Windows
File temporanei dei programmi e delle apps
File temporanei di Internet
I sistemi operativi registrano informazioni di base sull'utilizzo del computer. Questo avviene per motivi di diagnostica, risoluzione problemi e miglioramento delle prestazioni.
I browser memorizzano la cronologia di navigazione (siti visitati, ricerche effettuate), i cookie (file che i siti web salvano sul tuo computer per "ricordare" le tue preferenze), i dati di compilazione automatica (informazioni che inserisci nei moduli online). Questo avviene per rendere più comoda la navigazione (ad esempio, suggerendo automaticamente i siti che hai già visitato) e per personalizzare l'esperienza (principalmente pubblicità basata sui tuoi interessi).
I siti web utilizzano i cookie e altre tecnologie per tracciare le tue attività all'interno del loro sito (ad esempio, quali pagine visiti, quali prodotti acquisti). Questo avviene principalmente per migliorare l'usabilità del sito, offrire contenuti personalizzati e raccogliere dati statistici.
Le App, molte app, soprattutto quelle gratuite, raccolgono dati sull'utilizzo (ad esempio, quali funzioni utilizzi di più, quanto tempo passi sull'applicazione) e sulle tue informazioni personali (ad esempio, posizione, contatti). Questo avviene come per i siti per migliorare l'app, offrire funzionalità personalizzate e, in alcuni casi, solo per mostrare pubblicità.
La tecnologia usata alla base di tutto questo è varia e in continua evoluzione. Ti faccio alcuni esempi:
i Cookie sono piccoli file di testo che i siti web memorizzano sul tuo dispositivo (pc, smartphone, tablet). Possono essere utilizzati per tracciare le tue attività su un singolo sito o su più siti.
LocalStorage: Simile ai cookie, ma con maggiore capacità di memorizzazione.
Web beacon: una delle varie tecniche usate nelle pagine web e nella posta elettronica che consentono di tracciare le tue visite.
Fingerprinting del browser: Tecnica che permette di identificare il tuo dispositivo in modo univoco, anche se cancelli i cookie.
API (Application Programming Interface): Interfacce di programmazione che consentono alle app di accedere a determinate informazioni sul tuo dispositivo (ad esempio, posizione, contatti).
Pulizia base: Come cancellare file temporanei e altri dati memorizzati
Nota: non eliminare i file temporanei salvati dal sistema subito dopo un crash del sistema o di un programma. Potrebbero essere utili per il recupero del lavoro che stavi svolgendo fino al momento dell'arresto anomalo.
Ora sai che ogni giorno, utilizzando Windows e i browser, questi registrano una cronologia dettagliata di ciò che facciamo online e offline, lasciando dietro di noi una scia enorme di informazioni.
La buona notizia è che gli stessi strumenti che utilizziamo per navigare e lavorare offrono anche funzioni integrate per cancellarli.
Sapere come eliminare cronologie, file temporanei e altre informazioni memorizzate ti aiuta a proteggere la tua riservatezza, soprattutto su un computer condiviso.
Libera spazio e tutela la riservatezza con Pulizia disco di Windows (7, 8, 10, 11)
Pulizia disco di Windows è un buon strumento integrato da usare per rimuovere file inutili come dati temporanei creati dal sistema operativo, vecchi aggiornamenti, cache del browser Internet Explorer/Microsoft Edge Legacy, log creati durante l'installazione degli aggiornamenti, le miniature delle immagini, video e documenti (anteprime), le versioni precedenti dei driver non più necessarie, ecc.
Puoi aprire Pulizia disco in diversi modi, ad esempio: premendo Win + E > tasto destro del mouse su C: (o un altro disco) > Proprietà > Pulizia disco > scegli cosa eliminare (spunta le categorie di file superflui) e premi OK.
Oppure, Win + R, digita cleanmgr e premi "Invio" (qui non avvia la selezione dei file da rimuovere ma li cancella automaticamente).
Attenzione: cliccando su "Pulizia file di sistema" andrai a cancellare dati più profondi, come vecchi aggiornamenti di Windows (Windows Update Cleanup, Backup di Service Pack - vecchie versioni di Windows conservate per sicurezza). Procedi solo se sei sicuro di non dover effettuare un ripristino.
Nota: Se Pulizia disco non funziona correttamente a causa di un file temporaneo corrotto, vai al menu Start, digita %temp% > Invio. Seleziona tutti i file temporanei > Elimina. Riavvia il computer e riprova per verificare se il problema è stato risolto.
Se il problema non si risolve: vai alle Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Risoluzione problemi > seleziona ed esegui lo strumento di risoluzione dei problemi.
Oppure: Windows + X > Windows PowerShell (amministratore) > digita sfc /scannow ed esegui le istruzioni > dopo la scansione riavvia il computer e Pulizia disco.
Cancellare la cronologia dai Browser
Di seguito ti spiego come eliminare la cronologia di navigazione, i cookie e i dati della cache dai browser più usati.
Google Chrome
Vai su Impostazioni ⁝ (o Ctrl+H) > Elimina dati di navigazione > scheda Avanzate > pulsante Elimina dati.
Qui seleziona/deseleziona le caselle delle varie voci, poi pigia sull'apposito pulsante che fa partire l'eliminazione.
Cosa significa Cookie e altri dati dei siti, cache, Dati della compilazione automatica dei moduli, Impostazioni sito, Dati app in hosting?
Come detto nel capitolo precedente, i cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul tuo computer per memorizzare informazioni come:
Credenziali di accesso (es. nome utente e preferenze di lingua), Preferenze del sito, come il tema scuro o la visualizzazione desktop sui dispositivi mobili, Tracciamento delle attività per mostrarti pubblicità personalizzate.
Oltre ai cookie, questa categoria include anche altri dati di siti, come i token di sessione che ti mantengono collegato ai tuoi account (ad esempio, su Facebook o Gmail).
Attenzione: Eliminandoli, verrai disconnesso da tutti i siti e alcune preferenze salvate andranno perse.
La cache memorizza copie temporanee di immagini, script e altri elementi delle pagine web visitate. Lo scopo è quello di velocizzare i tempi di caricamento delle pagine che visiti frequentemente, evitando di scaricare ogni volta gli stessi contenuti. Cancellare la cache aiuta a risolvere problemi di visualizzazione o malfunzionamenti dovuti a file temporanei corrotti o obsoleti, anche se di contro un sito potrebbe impiegare più tempo a caricarsi alla prima visita dopo la pulizia.
La compilazione automatica dei moduli ha a che fare con i nomi e indirizzi inseriti su siti di acquisti online, numeri di telefono e email usati nei moduli di contatto. Se cancellati dovrai inserire manualmente tutte le informazioni la prossima volta che compili un modulo. Se hai delle password salvate non verranno eliminate perché vengono gestite separatamente nella sezione Password.
Impostazioni sito si riferisce alle autorizzazioni che hai concesso. Ad esempio: accesso alla posizione (Google Maps che usa il GPS), notifiche push (avvisi di nuovi messaggi o aggiornamenti), microfono e videocamera. Eliminandole, i siti ti richiederanno nuovamente le autorizzazioni la prossima volta che li visiti.
Dati app in hosting si riferisce ai dati archiviati dalle app web installate tramite Chrome (es. progressi di gioco o preferenze, dati offline utilizzati da alcune app per funzionare senza connessione internet, ecc.).
Altri browser in breve:
Mozilla Firefox
Clicca su menu ≡ > Cronologia > Cancella la cronologia recente…
Seleziona i tipi di dati da rimuovere > clic sul pulsante Cancella.
Microsoft Edge
Vai su Impostazioni e altro > Impostazioni ⚙️ > Privacy, ricerca e servizi.
In Cancella dati delle esplorazioni > seleziona Scegli gli elementi da cancellare. Seleziona le caselle di controllo di tuo interesse, poi clicca su Cancella ora.
Per altre informazioni, leggi la guida ufficiale del supporto tecnico Microsoft.
Avviare il Prompt dei comandi come amministratore per pulire il PC
Volendo, potresti lanciare diversi comandi da eseguire dal Prompt dei Comandi (CMD) su Windows per eliminare dati salvati e tracce d'uso.
Questi comandi ti permettono di pulire il PC da file spazzatura, cache, cronologie e altre informazioni.
Per eseguire correttamente i comandi, è necessario aprire CMD con privilegi amministrativi. Dalla icona o casella di ricerca digita al suo interno cmd > seleziona Esegui come amministratore (a destra della finestra).
Cancellare i file temporanei di Windows e altri dati
Nota: Dopo aver copiato/incollato uno dei seguenti comandi, lancialo premendo il tasto Invio.
File locali:
del /q /f /s %TEMP%\*
File di sistema:
del /q /f /s C:\Windows\Temp\*
Questi comandi eliminano in modo silenzioso (/q) e forzato (/f) tutti i file (*) nelle cartelle temporanee, comprese quelle nelle sottocartelle (/s).
Elimina i file recenti:
del /f /q %APPDATA%\Microsoft\Windows\Recent\*
Pulire la Cache di Prefetch
Windows utilizza la cartella Prefetch per velocizzare l'avvio delle applicazioni, ma può rivelare quali programmi sono stati utilizzati. Puoi pulirla con:
del /q /f /s C:\Windows\Prefetch\*
Avvia Pulizia Disco direttamente dal CMD con:
cleanmgr /sagerun:1 per avviare automaticamente la pulizia o cleanmgr /sageset:1 per configura le opzioni desiderate.
Altri comandi: cleanmgr /lowdisk → Mostra suggerimenti per massimizzare lo spazio.
cleanmgr /verylowdisk → Elimina tutto senza conferma.
Il comando Cipher
Se vuoi eliminare definitivamente i dati già cancellati, sovrascrivendo lo spazio libero:
cipher /w:C:
Per aumentare il numero di passaggi, se desideri una sicurezza maggiore, useremo a breve dei software di terze parti specializzati in data wiping per la cancellazione sicura dello spazio libero con più passaggi. Devi sapere che qualsiasi file da te eliminato potrebbe essere ancora recuperabile (anche dopo una formattazione) con strumenti di recupero dati.
Pulizia della Cache DNS
Per eliminare tracce sui siti visitati a livello di sistema, svuota la cache DNS con:
ipconfig /flushdns
Svuotare la cache di Chrome:
Nota: Chrome deve essere chiuso per garantire che tutti i file della cache vengano eliminati correttamente. In caso contrario, alcuni file potrebbero essere bloccati e non eliminati.
del /q "%LocalAppData%\Google\Chrome\User Data\Default\Cache\*.*"
Se per qualche motivo non funziona, spegni Chrome, premi Win + R, incolla questo percorso all'interno del popup e premi su "OK":
%LocalAppData%\Google\Chrome\User Data\Default\Cache
Dentro la cartella (Cache_Data) vedrai che ci sono i file temporanei chrome (con nomi strani e senza estensioni). Puoi tranquillamente eliminarli manualmente selezionandoli tutti con Ctrl+A.
Svuotare la cache di Firefox:
Nota: Chiudi Firefox prima di eseguire questo comando. Il percorso della cache può variare in base al profilo utente, ma la posizione più comune è:
del /q "%LocalAppData%\Mozilla\Firefox\Profiles\*\cache2\*.*"
Svuotare la cache di Edge:
Nota: Edge deve essere chiuso prima di eseguire questo comando:
del /q "%LocalAppData%\Microsoft\Edge\User Data\Default\Cache\*.*"
Come visto con i browser Chrome e Firefox, Edge supporta più profili utente. Il percorso "Default" si riferisce al profilo predefinito. Se hai più profili, dovrai adattare il percorso.
I migliori programmi pulizia PC gratis
Dopo aver visto l'importanza di mantenere il PC pulito per garantire prestazioni ottimali e proteggere la privacy, e aver imparato a eliminare i file inutili senza usare software di terze parti, scopriamo ora quali sono i migliori programmi per la pulizia del PC da utilizzare per automatizzare il lavoro se non hai tempo per farlo o se non ci sei riuscito/a seguendo questa guida.
EaseUS Partition Master
EaseUS Partition Master Free è la versione gratuita del software per la gestione delle partizioni del disco su sistemi Windows, progettato principalmente per i principianti. Ti offre varie funzionalità che consentono di organizzare e ottimizzare lo spazio su disco in modo efficiente.
Tra le principali caratteristiche troviamo l'eliminazione, il ridimensionamento, la fusione e la divisione delle partizioni, converte MBR in GPT per l'aggiornamento a Windows 11, oltre alla migrazione del sistema operativo su un altro disco senza la necessità di reinstallarlo, e ovviamente, potrai ottimizzare il sistema attraverso la pulizia dei file inutili, la pulizia dei file di grandi dimensioni e l'ottimizzazione del disco.
Se vuoi provarlo, scarica e installa EaseUS Partition Master Free (o EaseUS Partition Master Free Portable) > clicca su Scopri > seleziona EaseUS CleanGinus per il download.
Dopo l'installazione, clicca su Pulizia e su Scansione per avviare la pulizia del sistema.
Quando richiesto, clicca su Pulisci e poi su Fine per terminare la pulizia dei file spazzatura del sistema.
Per i più esigenti, la verisone a pagamento EaseUS Partition Master Pro include tutte le funzionalità della versione Free, oltre a strumenti avanzati per clonare il disco di sistema, migrare il sistema operativo su HDD/SSD, clona disco, recupero delle partizioni, WinPE Creator, trasferire file, app e impostazioni su un nuovo Drive/PC, e gli aggiornamenti gratuiti a vita.
Per le aziende e fornitori di servizi, EaseUS Partition Master Enterprise offre tutte le funzionalità della versione Professional, con l'aggiunta di strumenti specifici per server e infrastrutture IT complesse.
Include opzioni per la gestione centralizzata delle partizioni su più macchine, supporto per sistemi operativi server e la possibilità di creare versioni portatili del software per interventi su sistemi senza sistema operativo.
Supporto tecnico prioritario 24/7 per garantire assistenza immediata
CCleaner
CCleaner è uno dei software freeware più popolari per la pulizia del PC. Permette di eliminare file temporanei, cronologia di navigazione, cookie e altri dati superflui generati dal sistema operativo e dalle applicazioni. Dispone fra le altre cose anche di un gestore di avvio che aiuta a velocizzare il boot del sistema e di un'opzione per la pulizia del registro di Windows sia a 32 sia a 64 bit, a partire dalla versione XP.
BleachBit
BleachBit è un'alternativa open-source a CCleaner a mio avviso migliore, progettata per rimuovere file inutili e migliorare la privacy dell'utente. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di cancellare in modo sicuro file sensibili e per la compatibilità con Windows e Linux. Supporta la pulizia di numerosi software, tra cui browser, suite per ufficio e applicazioni di messaggistica, sia in modalità di scansione standard che profonda.
PrivaZer
PrivaZer è un software avanzato per la pulizia del PC, pensato per gli utenti che desiderano un livello di sicurezza più elevato. Consente di eliminare definitivamente qualsiasi tipo di traccia di navigazione, file superflui e dati residui lasciati dai programmi. Inoltre, offre una modalità di scansione molto approfondita che individua e rimuove anche i file nascosti o frammentati.
Glary Utilities
Glary Utilities è una suite gratuita di ottimizzazione che include strumenti per la pulizia del sistema, la gestione dei programmi in avvio, la rimozione di file duplicati e la riparazione del registro di Windows. È una soluzione completa per mantenere il PC in perfetta efficienza senza dover installare più programmi separati.
Navigazione anonima e strumenti per un web senza tracciamenti: browser, motori di ricerca e VPN
Dopo aver analizzato più o meno in dettaglio come rimuovere ogni traccia dell'attività digitale sul proprio computer, è essenziale comprendere anche come navigare online senza lasciare impronte. Abbiamo visto come eliminare cronologie, cache, file temporanei e dati salvati dal sistema operativo e dai browser.
Tuttavia, per ridurre al minimo la raccolta di informazioni personali e migliorare la sicurezza, dobbiamo sempre scegliere strumenti che rispettino la privacy fin dall'inizio, senza la necessità di dover frequentemente intervenire per cancellare i dati.
Quest'ultimo capitolo è dedicato ai migliori browser orientati alla protezione dell'utente, i motori di ricerca che non tracciano l'attività e perché l'uso di una VPN è diventato imprescindibile per chi desidera anonimato e sicurezza Online.
I migliori browser per la sicurezza e l'anonimato
Non tutti i browser sono uguali quando si tratta di proteggere la navigazione e limitare la raccolta di informazioni personali.
Brave ad esempio, è uno dei browser più apprezzati per la tutela della riservatezza. Basato su Chromium, offre un blocco integrato di pubblicità e tracker, impedendo agli inserzionisti di raccogliere dati sull'utente. Inoltre, supporta HTTPS Everywhere, che forza la connessione ai siti web tramite protocollo crittografato, assistente con AI integrato, e un servizio Firewall + VPN al costo di $ 9,99/mese attivabile solo se richiesto.
Basato sempre su Firefox, il Tor Browser è la scelta migliore per chi desidera anonimato totale. Grazie alla tecnologia Onion Routing, rimbalza la connessione tra più nodi sparsi nel mondo, rendendo quasi impossibile il tracciamento. Questo famoso browser è particolarmente indicato per chi vuole accedere al Deep Web o navigare senza lasciare tracce.
Mullvad Browser è Tor Browser senza la rete Tor, sviluppato dal Tor Project in collaborazione con Mullvad VPN, progettato per proteggere la privacy online degli utenti. A differenza del Tor Browser, che instrada il traffico attraverso la rete Tor, Mullvad Browser è pensato per essere utilizzato con una VPN affidabile, offrendo così un'esperienza di navigazione privata senza utilizzare la rete Tor.
È già configurato per ridurre al minimo il tracciamento e il fingerprinting del dispositivo grazie alle impostazioni predefinite che includono la modalità privata sempre attiva, che impedisce il salvataggio di cookie, cronologia e dati dei moduli tra le sessioni, e il blocco di tracker e cookie di terze parti.
Per di più, maschera vari parametri e funzionalità comunemente utilizzati per estrarre informazioni dal dispositivo, come i font, il contenuto renderizzato e diverse API hardware.
LibreWolf è un fork gratuito e open source di Firefox , con un'enfasi sulla privacy, sulla sicurezza e sulla libertà dell'utente. LibreWolf mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta dati e i fastidi, nonché a disabilitare le funzionalità anti-libertà come DRM.
I migliori motori di ricerca che non tracciano l'utente
DuckDuckGo (disponibile anche come browser) è il motore di ricerca più noto per chi cerca privacy. Non memorizza l'IP, non tiene traccia delle ricerche e non mostra pubblicità personalizzate. Sebbene utilizzi risultati da diverse fonti, garantisce una navigazione senza monitoraggio.
Startpage è un'ottima alternativa a DuckDuckGo se desideri la qualità dei risultati di Google senza essere tracciato. Utilizza l'indice di ricerca di Google, ma senza registrare le query effettuate o i dati personali dell'utente.
Searx è un motore di ricerca open-source poco conosciuto che funge da metasearch engine (svolge la sua interrogazione su più motori di ricerca contemporaneamente), permettendo di raccogliere risultati di ricerca senza trasmettere informazioni personali ai server originali. È altamente personalizzabile e può essere ospitato autonomamente.
Usa una VPN per una navigazione anonima e più sicura
Oltre alla scelta di browser e motori di ricerca privati, un ulteriore passo per garantire l'anonimato online è l'uso di una VPN (Virtual Private Network). Una VPN cripta il traffico Internet e lo instrada attraverso server remoti, mascherando l'indirizzo IP reale e proteggendo la connessione da occhi indiscreti.
Così facendo sarai protetto anche quando navighi con il tuo pc portatile o da Smartphone nelle reti Wi-Fi pubbliche, spesso non protette e vulnerabili agli attacchi informatici.
Potrai sbloccare siti web di servizi di streaming (come Netflix USA) o piattaforme social che possono essere bloccati in base alla posizione geografica, e limiti drasticamente la sorveglianza di massa da parte dei governi e aziende che raccolgono dati sugli utenti per profilazione e pubblicità mirata.
Tra le tante VPN disponibili, ti consiglio di provare NordVPN o CyberGhost VPN, che, secondo la mia esperienza, sono tra le più affidabili e sicure. Per saperne di più, dai un'occhiata alle recensioni e agli articoli dedicati alle migliori VPN.
Per oggi è tutto! Se questo articolo ti è stato utile, lascia un commento qui sotto con la tua opinione o eventuali domande. Condividilo con amici e colleghi per aiutarli a proteggere la loro privacy.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Se decidi di acquistare tramite questi link, riceverò una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo supporta il sito e mi aiuta a continuare a fornire contenuti utili. Grazie per il tuo supporto!
Nessun commento:
Posta un commento