TOOL ONLINE UTILI

Qual è la differenza tra email e webmail?


differenza tra email e webmail

Una delle forme di comunicazione via Internet più usate da sempre è l'invio di messaggi tramite posta elettronica (chiamata anche e-mail o email). Il primo messaggio fu inviato da Ray Tomlinson, un programmatore statunitense inventore della e-mail nel 1971, impegnato nello sviluppo di ARPANET (Advanced Research Projects Agency NETwork). Introdusse anche l'uso del simbolo @ per separare il nome utente dal nome del dominio.

Sapevi che parlando di "email" e "webmail" si fa spesso un po' di confusione quando in realtà c'è una differenza tra i due concetti?

Questo piccolissimo articolo esplorerà per te le caratteristiche distintive della posta elettronica e della webmail, spiegandoti come differiscono l'una dall'altra.


Differenza tra email e webmail


Che cos’è un’email?

La principale differenza tra l'email e la webmail risiede nella modalità di accesso e nell'interfaccia utente.

L'email è un sistema di messaggistica che permette di inviare e ricevere messaggi con o senza allegati tramite un computer o un dispositivo mobile, usando un indirizzo email e un client di posta elettronica installato localmente.

Si basa su un protocollo di comunicazione chiamato SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per l'invio dei messaggi e su protocolli come POP (Post Office Protocol) o IMAP (Internet Message Access Protocol) per la ricezione dei messaggi.


Per inviare o ricevere un messaggio puoi usare una webmail o un qualsiasi client di posta elettronica gratuito, come un'App installata sul proprio dispositivo, Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o a pagamento con molte altre funzioni come Mailbird: un client di posta elettronica per Windows.


Che cos’è una webmail?

D'altro canto, la webmail è un comodo servizio che consente l'accesso e la gestione dei messaggi di posta elettronica attraverso un comunissimo Browser Web, senza la necessità di installare un qualsiasi tipo di client. Puoi gestire la tua rubrica, impostare filtri e-mail e utilizzare altre funzionalità avanzate.

In questo caso i messaggi vengono memorizzati direttamente sui server del provider scelto, con la possibilità di accedervi da qualsiasi dispositivo in tuo possesso, ovviamente connesso a Internet.


Potrai facilmente creare un tuo account email gratuito scegliendo in base alle tue necessità un fornitore di servizi di posta elettronica come Gmail di Google, Virgilio Mail, Yahoo Mail, Outlook.com o Proton Mail con la crittografia end-to-end.


Tutto chiaro! Spero di si. Il modo che userai per inviare e ricevere messaggi dipende dalle tue esigenze e preferenze.



Potrebbe interessarti anche:
Email usa e getta per evitare lo spam
Come recuperare le email cancellate dal cestino Gmail
Come usare posta elettronica Gmail di Google
Bloccare le e-mail su Gmail
Mailbird: programma di posta elettronica per Windows
Inviare messaggi o email che si autodistruggono

Nessun commento: