Vuoi ascoltare musica gratis online senza complicazioni?
Oggi esistono tantissimi servizi che ti permettono di farlo, direttamente dal tuo PC o dispositivo mobile, senza bisogno di scaricare nulla. Se sei in cerca di playlist musicali online per rilassarti a casa o per accompagnarti nei viaggi ascoltando la Radio su Internet, lo streaming musicale è la soluzione perfetta
Certo, potresti sempre scegliere di abbonarti a piattaforme di musica a pagamento per goderti brani senza pubblicità e in alta qualità, ma oggi ci concentriamo su quelle che offrono anche una versione gratuita. Ho selezionato per te i servizi più affidabili ed efficaci per ascoltare i tuoi musicisti del cuore senza spendere un centesimo. Pronto a scoprire dove trovare la tua musica preferita?
Le migliori piattaforme per ascoltare musica gratis online
Spotify – Streaming musicale gratuito con pubblicità
Spotify è uno dei servizi di streaming musicale più popolari al mondo, con un catalogo vastissimo di oltre 70 milioni di brani. Puoi ascoltare musica gratis con qualche annuncio pubblicitario oppure scegliere un piano Premium per vivere un'esperienza senza interruzioni.
Con l'abbonamento Premium, hai la libertà di:
→ Scaricare musica per ascoltarla offline ovunque tu sia.
→ Goderti un audio di alta qualità.
→ Riprodurre i tuoi brani preferiti su richiesta senza limiti.
→ Leggere i testi delle canzoni mentre le ascolti.
→ Saltare le tracce tutte le volte che vuoi, senza restrizioni.
Qualunque sia il tuo stile musicale, Spotify ti offre un modo semplice e comodo per ascoltare musica in streaming quando e dove vuoi.
Il primo mese di abbonamento è gratis, poi € 9,99 al mese per il piano individuale, €12,99 per il Duo (2 account), € 15,99 per il Family (6 account) e € 4,99 Student.
Dopo esserti registrato al servizio e configurato l'App, cerca e ascolta la tua musica preferita, crea playlist e condividi musica con i tuoi amici. La musica gratuita tramite il servizio Spotify è usufruibile via web browser da dispositivo mobile e desktop.
YouTube Music – Video musicali e playlist senza costi
YouTube Music è un altro noto servizio di streaming musicale che vanta un vasto catalogo di oltre 80 milioni di brani. Puoi ascoltare musica senza pagare ma con annunci, oppure abbonarti per la versione senza pubblicità.
YouTube Music è una versione del classico YouTube tutta dedicata allo streaming di canzoni e video musicali, quindi anche qui puoi cercare musica, creare playlist e iscriverti ai canali degli artisti per ricevere aggiornamenti quando esce una nuova canzone.
Con un abbonamento ascolti tutti i brani musicali senza la fastidiosa pubblicità, anche offline e con lo schermo spento se utilizzi un dispositivo mobile.
Per chi volesse ampliare le funzionalità ci sono piani di abbonamento individuali e familiari: si parte da un costo minimo di € 9,99 al mese, € 14,99 per il piano Famiglia, € 4,99 per il piano Studenti.
In USA i prezzi degli abbonamenti YouTube Premium e Music sono già aumentati di recente. Forse a breve i rincari arriveranno anche in Italia. Comunque sia, se vuoi solamente ascoltare musica senza pubblicità da pc o da smartphone, dovrai installare nel primo caso l'estensione AdGuard AdBlocker mentre nel secondo il Web browser Brave.
TuneIn – Radio online e podcast gratuiti
TuneIn è un ottimo modo per ascoltare canali radio internazionali, Audiolibri, eventi sportivi in diretta, musica e Podcast. È disponibile su tutti i dispositivi, quindi puoi ascoltarlo ovunque.
Tutte le tue stazioni preferite possono essere memorizzate nel tuo account personale per averle sempre disponibili via Web browser o da un programma Desktop su un computer e tramite App mobile. Per avere maggiori funzionalità fai l'upgrade a TuneIn Premium, che include 30 giorni gratuiti.
SoundCloud – Scopri nuovi artisti emergenti
SoundCloud è diverso dagli altri servizi di streaming musicale: combina il mondo della musica con le funzionalità di un social network. Qui puoi ascoltare gratuitamente brani caricati da utenti di tutto il mondo, con un'attenzione particolare alla musica di artisti emergenti.
Oltre a scoprire nuovi talenti, troverai anche brani di musicisti famosi a livello internazionale. Ma non è tutto: puoi diventare tu stesso parte della community.
Carica le tue tracce su SoundCloud e condividile con gli altri utenti, creando connessioni musicali uniche.
Con SoundCloud Go+ ascolti l'audio in qualità superiore senza annunci pubblicitari e senza una connessione a Internet, con accesso a tracce premium.
Il costo è di € 9,99 al mese con prova gratuita 30 giorni, oppure la versione più lite - (SoundCloud Go) al costo di € 5,99 con 7 giorni di prova.
Deezer – Musica internazionale e playlist personalizzate
Deezer è un'altra famosa piattaforma dove puoi trovare tutti i big della musica internazionale con ben oltre 90 milioni di canzoni, playlist, podcast e canali radio, disponibili anche qui nella versione gratuita con interruzioni pubblicitarie. "Flow" è il suo algoritmo che impara dalle tue preferenze proponendoti canzoni da ascoltare in base alla musica che ami.
Il servizio Deezer è disponibile previa registrazione su dispositivo mobile Android e iOS o via Web browser.
Tra i vari piani a nostra disposizione troviamo:
Deezer Free - musica, podcast e radio con abbonamento gratis.
Deezer Premium (€ 10,99/mese) con 1 mese gratis - per ascoltare qualsiasi brano senza interruzioni pubblicitarie e con la possibilità scaricare i tuoi preferiti per ascoltarti offline.
Deezer Family - con 6 account individuali, tutti con i vantaggi di Deezer Premium al costo di € 17,99/mese.
Altri Siti Internet per ascoltare musica gratis online sono:
Amazon Music Unlimited
Amazon Music Unlimited è un servizio di musica in streaming e podcast che offre un catalogo di oltre 100 milioni di brani. Puoi ascoltare musica gratuitamente con annunci, oppure puoi pagare una tariffa mensile al costo di € 9,99/mese per una versione senza pubblicità.
Jamendo
Jamendo è una piattaforma di condivisione musicale pensata per chi ama scoprire nuovi talenti indipendenti. Qui puoi ascoltare senza limiti brani originali creati da artisti emergenti, tutti rilasciati con licenza Creative Commons.
Oltre a goderti la musica in streaming, puoi anche acquistare brani senza copyright per scopi commerciali, scegliendo tra oltre 250.000 tracce royalty free.
E c'è di più: registrandoti su Jamendo, puoi scaricare musica gratis per ascoltarla offline quando vuoi, senza bisogno di una connessione.
Jango
Jango è una piattaforma social internet radio per ascoltare senza interruzioni pubblicitarie e condividere con altri utenti della community le musiche degli artisti preferiti, da computer, smartphone o tablet.
Ciò che rende eccezionale questo servizio è che puoi creare stazioni radio personalizzate semplicemente scegliendo la tua band o cantante preferita, mentre un algoritmo intelligente suggerisce brani simili per scoprire nuova musica in base ai tuoi gusti. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Last.fm
Last.fm è una piattaforma di streaming musicale che combina l'ascolto di brani con funzionalità social. Utilizzando la tecnologia dello scrobbling, traccia la musica che ascolti su vari servizi (come Spotify o YouTube), permettendoti di scoprire nuovi artisti in base ai tuoi gusti.
Puoi esplorare classifiche globali, creare playlist personalizzate, e connetterti con una community di appassionati di musica. Offre anche un'opzione premium per funzionalità avanzate. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale: Last.fm.
Internet Archive
Internet Archive a differenza di quelli visti finora, è un sito Web che offre una vasta gamma di contenuti multimediali, tra cui musica, film, libri e software gratuiti. Anche qui puoi trovare musica gratis di artisti famosi e sconosciuti in brani singoli o album, da ascoltare in loco o da scaricare gratis.
Hai trovato la piattaforma perfetta per ascoltare musica gratis online? Se hai provato uno di questi servizi o ne conosci altri che meritano di essere aggiunti a questa lista, lascia un commento qui sotto!
Leggi anche:
Ascoltare la radio online: migliori siti e App
Web Radio (european) - Stazioni Radio online
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare potete usare un account Google / Gmail. Si prega di non inserire link cliccabili nei vostri commenti. Il vostro intervento dovrà essere il più pertinente possibile all'articolo in questione. Seleziona "Inviami notifiche" per ricevere via email un avviso di risposta.