TOOL ONLINE UTILI

PSX: ePSXe Tutorial su come emulare giochi PS1 sul PC




Uno dei migliori modi per sentirsi bene con se stessi è un ricordo, il ricordo di quei momenti gioiosi che neanche il tempo può strappare via e che spesso ti riportano alla fanciullezza, alla spensieratezza, alla voglia di giocare... Per questo ho deciso di mostrarti come emulare vecchi giochi della PSX (la prima PlayStation) sul tuo PC. Vecchi classici come Metal Gear, Tomb Raider, Crash Bandicoot, Spyro the Dragon e tutti quelli che ti hanno fatto passare momenti felici, saranno a tua disposizione con il mio tutorial sull'emulatore ePSXe per i giochi della PS1.



Cosa ci serve per iniziare?

1) Il primo passo da fare è ovviamente quello di procurarci l'emulatore ePSXe direttamente dal sito ufficiale che è questo > https://www.epsxe.com  -----Il tutorial si basa sulla versione 2.0.0-----
L'emulatore non si deve installare, è già "pronto" per l'utilizzo. Il file è un .zip, va solo estratto, dove al suo interno è presente la cartella PS1 con dentro l'exe per avviarlo - ePSXe.exe


2) Adesso il secondo passo da fare è quello di aprire la cartella PS1. La prima in alto che vedi è proprio quella del bios, dove appunto si dovrà mettere il file bios .bin.

Recati su questo sito Web e scarica il bios: dllyes.com/scph7502-bin-download/


3) Ora ci servono due librerie di sistema che possibilmente non hai già nel PC: la wnaspi32.dll e la zlib1.dll - Scaricale da qui:

https://www.dll-files.com/wnaspi32.dll.html

https://www.dll-files.com/zlib1.dll.html

La prima è legata al protocollo ASPI (Advanced SCSI Programming Interface). È utilizzato principalmente per consentire alle applicazioni di comunicare con dispositivi SCSI o ATAPI come masterizzatori CD/DVD.
La seconda fa parte della libreria Zlib, una libreria di compressione dati open source. È usata per comprimere e decomprimere dati in molti formati, utilizzata da numerose applicazioni, specialmente giochi, software di grafica o altri programmi che devono comprimere file o dati in tempo reale.


Fatto! Ok, adesso che ci siamo procurati tutto il necessario, non ci resta che inserire il bios scaricato nella prima sottocartella in alto come detto prima, e poi i due file .dll nella cartella principale dell'emulatore (non vanno incollate in nessuna sottocartella).
Bene, adesso passiamo subito alla configurazione vera e propria.



Configurazione dell'emulatore ePSXe compatibile con Windows XP/ Vista /7/ 8/10 32 e 64bit

Avvia ePSXe dall'icona a forma di joystick, e dalla procedura guidata indica il BIOS precedentemente incollato nella cartella bios.
Ora, il PLUGIN VIDEO da scegliere è ePSXe GPU CORE 2.0.0  (uno dei due plugin integrati)

Dopo la scelta del plugin (configura e avanti come nell'immagine), prosegui con avanti > avanti >, e alla configurazione CD ROM (5/7) clicca su ePSXe CDR ASPI core 2.0.0 > configura e avanti. (Se hai Windows XP o Vista seleziona l'altro).
Se appare un messaggio di errore continua a cliccare avanti.
Arrivati alla configurazione joystick, clicca ancora avanti, lo facciamo dopo.
Adesso vai su Configura > Video e imposta tutto come l'immagine sopra a destra. 
Ora configuriamo il joystick o la tastiera. Inserisci il joystik nell'ingresso USB, vai su configura > GamePads > Port1 > Pad1



Ogni casella rappresenta un tasto del tuo joystick, tutto quello che devi fare è selezionare con il mouse ogni singola casella e pigiare sui tasti corrispondenti del controller.
Lo stesso vale per la configurazione della tastiera.
Scegli la porta e configura il pad utilizzando i tasti della tastiera che preferisci.
Ad esempio: la W per andare avanti, la A a sinistra la D a destra la S indietro la I per il triangolo la M per la X, ecc.
Su opzioni: seleziona Caricamento automatico ppf file. Su Modalità CPU seleziona Dynarec (veloce).


Come avviare un gioco?

Avvia l'emulatore, vai su file > Avvia CDROM se il gioco è su disco o Avvia ISO se hai un'immagine iso del gioco. Creati una cartella in documenti per tutti i giochi.


Una volta scaricato il tuo gioco preferito, dovrai decomprimerlo usando un programma come Winrar o 7zip ed estrarre il file con dimensione maggiore (solitamente è il .bin) lasciando tutto il resto.

Può capitare che alcuni giochi funzionino bene, altri meno, altri non si avviano a causa del plugin non idoneo o per problemi di masterizzazione del gioco, oppure a causa della versione dell'emulatore stesso. Ovviamente si potrebbe configurare diversamente.
Questo tipo di configurazione dovrebbe farvi giocare a tutti "senza problemi." Se avete bisogno sono a vostra disposizione.


Siti per scaricare gratis tutti i giochi che desideri

https://coolrom.com.au/roms/psx
https://www.emuparadise.me/Sony_Playstation_ISOs/2
https://www.freeroms.com/psx.htm
https://romhustler.org/roms/psx
https://www.romulation.net/roms/PSX



Leggi anche:
Emulatori Android per PC, Mac e Linux
Emulatori per PC, Mac e Linux per giocare ai vecchi giochi delle sale e console
Siti per scaricare giochi gratis PC e console

Nessun commento: