Se hai ricevuto un documento PDF protetto da un cliente o da un collega, scaricato un e-book e desideri stamparlo o copiarne delle parti, oppure, hai semplicemente dimenticato la password perché la tua memoria non è come quella di un elefante, sappi che oggi esploreremo alcuni dei migliori software e tool online disponibili per sbloccare il tuo documento.
Ma prima di entrare nel vivo dell'articolo, concedimi un minuto del tuo tempo per darti alcune informazioni preliminari, forse utili per raggiungere l'obbiettivo finale.
Il PDF (Portable Document Format) è uno dei formati più conosciuti ed usati nell'ambito lavorativo e non solo. Può contenere audio, video, collegamenti, pulsanti e, soprattutto, può essere reso sicuro grazie alla possibilità di proteggerlo con una password.
Esistono due tipi di password: User e Owner.
La differenza tra le due è la seguente: la User password (utente) impedisce l'accesso al file a chi non ne conosce la chiave, proteggendolo sia dalla visualizzazione che da eventuali modifiche.
La Owner password (proprietario), invece, impedisce di modificarlo, stamparlo o copiarne il contenuto senza autorizzazione.
Se il documento è protetto da user password, per accedervi è necessario ricorrere a tecniche come il brute force, ossia si tenta con tutte le combinazioni di caratteri possibili fino a indovinare quella giusta, e questa operazione come già hai capito può richiede moltissimo tempo e potenza di calcolo.
Software per rimuovere la password da un PDF
Come detto, la necessità di rimuovere una password da un PDF può sorgere in diverse situazioni: ad esempio, quando un file protetto con una Owner password limita operazioni come la stampa o la modifica, o quando si vuole eliminare una User password per evitare di inserirla ogni volta.
Fortunatamente, esistono diversi strumenti, sia software che online (gratuiti e a pagamento), per semplificare questo processo se hai dimenticato la password o non la conosci.
I software offline offrono maggiore sicurezza poiché il file non viene caricato su server esterni. Sono la scelta ideale per documenti riservati o di grandi dimensioni.
Non usarli però per i documenti privati di proprietà altrui se non sei autorizzato a farlo.
Lo strumento gratuito per Windows "Password Recovery" è uno di questi, utile per rimuovere la password del proprietario dai file PDF, permettendo così di modificare, selezionare testo, stampare e alterare altre proprietà del documento. Tuttavia, non funziona con file protetti da una password utente.
L'applicazione Appnimi PDF Unlocker, diaponibile per Windows e Mac OS, è intuitiva e potente, ideata per eliminare le limitazioni di sicurezza dai file PDF, usando sia il metodo di recupero con forza bruta, sia il metodo dizionario, con la velocità di oltre un milione di password al secondo.
L'interfaccia user-friendly dell'applicazione rende il processo di rimozione delle limitazioni semplice, senza richiedere competenze tecniche avanzate.
Una volta liberato, il file può essere utilizzato senza vincoli, permettendoti di lavorare liberamente sul documento.
L'unico inconveniente è che non è gratis. La versione base costa 19,99 dollari, ma qui manca il metodo brute force.
Se non sei disposto a pagare, PDFCrack è un tool open-source specializzato nella rimozione di password da file PDF, particolarmente utile quando si vuole recuperare una User password o bypassare le restrizioni di una Owner password.
Basato su tecniche di brute force e dictionary attack, esplora combinazioni di password fino a trovare quella corretta, anche se cifrati con diversi livelli di crittografia (RC4 e AES).
Essendo leggero e privo di interfaccia grafica, PDFCrack funziona tramite la riga di comando, rendendolo adatto a utenti con un minimo di dimestichezza con terminali o console. È disponibile per sistemi operativi Linux, macOS e Windows.
Su Windows, dopo averlo scaricato dal repository ufficiale, estrai i file da pdfcrack-0.11 in una directory di tua scelta.
Apri il Prompt dei comandi mentre su Mac o Linux il Terminale. Al suo interno digita il seguente comando: pdfcrack file.pdf (dove al posto di file.pdf dovrai digitare percorso e nome completo del documento da sbloccare), seguito dal tasto Invio.
Se non riesce a riconoscere il file e appare il messaggio "[nome file] not found", copia il file PDF da sbloccare nella stessa cartella in cui hai estratto PDFCrack, e successivamente esegui il comando pdfcrack file.pdf
Sostituisci file.pdf con il nome effettivo del documento, senza includere il percorso. Se il nome del file contiene spazi, racchiudilo tra virgolette (es. "nome file.pdf").
PDFCrack consente di salvare i progressi con l'opzione -o e riprenderli successivamente:
pdfcrack -o progress.txt nomefile.pdf
pdfcrack --resume progress.txt
Tool online per rimuovere password PDF senza conoscerla
I tool online offrono il vantaggio della semplicità e della velocità, ma ovviamente richiedono attenzione in termini di privacy e sicurezza, specialmente quando si caricano documenti sensibili.
Tra i più utilizzati troviamo:
Unlock PDF di sodapdf.com che non richiede registrazione e l'utilizzo è molto semplice, accedi al sito e utilizza il modulo presente nell'homepage.
L'Upload è possibile tramite il tuo PC o servizio di cloud storage come Dropbox e Google Drive.
Questo tool gratuito permette di sbloccare solo password Owner, scaricandolo una volta finito direttamente nel dispositivo in uso.
Altri tool online sono:
iLovePDF
Con un'interfaccia semplice e in italiano, permette di eliminare la password in pochi secondi. Garantisce la rimozione dei file caricati dopo alcune ore per proteggere la privacy.
PDF2Go
Questo strumento online è perfetto per rimuovere password, unire file o modificarli. È particolarmente indicato per chi cerca una soluzione gratuita.
PDF Candy è un altro tool online intuitivo e gratuito per rimuovere le password dai file PDF. È ideale per chi desidera eliminare rapidamente le restrizioni di accesso o modifica senza dover installare software aggiuntivi.
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare potete usare un account Google / Gmail. Si prega di non inserire link cliccabili nei vostri commenti. Il vostro intervento dovrà essere il più pertinente possibile all'articolo in questione. Seleziona "Inviami notifiche" per ricevere via email un avviso di risposta.